
Edifici (10)
Coperte Antincendio, Estintore, Rivelatore di Fumo: La Sicurezza in Casa a Prova di Fuoco
Scritto da RedazioneLavori di Ristrutturazione: Costi e Qualità dei Lavori
Scritto da enrico mecheri architettoE' stata gradita la telefonata della Sig.ra Maria in redazione, nostra affezionata lettrice, che ha posto il quesito in merito ai Lavori di Ristrutturazione. Di seguito il contenuto della conversazione.
Programma per Disegnare Casa OnLine: Scopri SweetHome3d
Scritto da enrico mecheri architetto
Oggi è possibile con le nuove potenzialità della rete
ed è tutto gratis ! Proprio così !
Disegnare e Progettare la Casa online, anche per gli utenti non esperti è semplicissimo
con il programma gratis più diffuso in Europa e n. 1 in Italia !
SweetHome3d è il programma per disegnare casa online!
Con SweetHome 3d è possibile realizzare anche un video della visita virtuale della tua casa con il motore java casa
(gratis per tutti)!
Prendi le misure della casa e disegna e progetta al computer come un Architetto.
Inserisci gli oggetti di arredamento presenti nella ricca libreria del programma.
Otterrai lo Stato Attuale della Tua Casa !
Sposta le pareti e l'arredamento a tuo piacere !
Inventa e crea i nuovi spazi !
Progetta con semplicità !
Clicca quì per scoprire come iniziare ad utilizzare il programma per disegnare casa online !
Residenze Michelangelo - ConsiEdilizia.it
Scritto da enrico mecheri architetto
Il progetto di riqualificazione urbana, mediante la sostituzione edilizia delle volumetrie esistenti, è ad opera dell'Arch. Domenico Tartarone insieme al team degli arch. Vittorio D'Alterio, Giuseppe Chiaradia, Ivan Alaggio.
Le Nuove Regole per il Calcolo del Fabbisogno Energetico degli Edifici
Scritto da enrico mecheri architettoNel precedente articolo "Attestato di Certificazione Energetica" si sono trattati temi inerenti l'obbligatorietà dello stesso ed i documenti occorrenti relativamente alla parte 3 delle Norme UNITS 11300 per il calcolo del fabbisogno energetico.
Dal 10 maggio 2012 è stata pubblicato ed introdotto il concetto di Hub Energetico con la parte 4 delle Norme UNITS 11300. In parole semplici, è prevista la possibilità all'interno di un edificio residenziale e non, di avere
La Rete Antisismica Aegis per le Pareti - ConsiEdilizia.it
Scritto da enrico mecheri architettoSi cade e ci si rialza con forza, grinta, creatività, ingegno e quant'altro, nell'impegno di offrire soluzioni innovative ed in sicurezza per la comunità.
Questi sono gli obiettivi della " rete antisismica per le pareti" , e
Ecosostenibilità di un Edificio Prefabbricato
Scritto da enrico mecheri architettoE' degli Ingegneri cinesi la paternità del progetto e della realizzazione dell'Hotel da record costruito a Changsha in Cina. Il record dell' ecosostenbilità di un edifici prefabbricato è non solo per la sua realizzazione in soli 6 giorni dall'apertura del cantiere, ma
Prestazione Energetica D.L. 63/2013 - ConsiEdilizia.it
Scritto da enrico mecheri architetto
Chiedi l'Attestato di Prestazione Energetica - D.L. 63/2013
Dal 2 ottobre 2014 l'APE si redige con le Norme UNI/TS 11300:2014 . L'acronimo A.P.E. indica l'Attestato di Prestazione Energetica per gli edifici residenziali ma anche di una singola unità immobiliare (anche se non residenziale), ed ha validità massima per anni 10 dalla data di registrazione, ai sensi del comma 5, dell'articolo 6 del decreto legislativo 26/06/2009. L'attestazione, che prevede la valutazione della prestazione energetica attraverso la diagnosi ed il rilievo diretto sull'edificio e sui sistemi impiantistici coevi, può essere anche rilasciata mediante analogia comparativa utilizzando abachi o banche dati nazionali.
Leggi anche le Novità Certificazione Energetica e Nuovo Ape dal 1 ottobre 2015. All' Attestato del Certificazione Energetica e/o Attestato di Qualificazione Energetica si perviene attraverso il calcolo dell'energia primaria per la climatizzazione invernale ed il calcolo per l'energia termica per il condizionamento estivo. Inoltre il Ministero dello Sviluppo Economico, con il D.M. del 26 giugno 2009, ha emanato le “Linee guida nazionali per la certificazione energetica”, con accordi anche in merito ai formati dell'attestato dell'esito finale. Con il D.L. 63/2013 l’Attestato di Certificazione Energetica diventa Attestato di Prestazione Energetica e gli elaborati tecnici (Relazione Tecnica, Attestato Qualificazione Energetica, Attestato Prestazione Energetica) vengono resi sotto forma di Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio. Ad un fabbisogno basso energetico corrisponde una classe alta, e quindi migliore!
L'immobile con una classe energetica A non solo vale di più, ma permette anche di vivere in benessere al suo interno.
Se non hai ancora ottemperato, rivolgiti ai nostri tecnici per un prezzo giusto...contatta la Redazione oppure scrivi a
L'Attestato di Certificazione Energetica a partire da €. 249,00 Iva compresa !
Alcune regioni hanno definito sportelli e indirizzi ai quali far pervenire l' Attestato del Certificato Energetico, altre regioni, invece, danno la possibilità di trasmissione telematica.
Enrico Mecheri, architetto
|
Articoli correlati
Le Nuove regole per il Calcolo del fabbisogno energetico degli Edifici
Edifici Residenziali e non Residenziali assoggettati al rilascio
dell'Attestato di Prestazione Energetica
Ponte Termico - Dispersione di Calore - Condensa e Muffe
Scritto da enrico mecheri architettoIl ponte termico si ha quando il manufatto edilizio presenta materiali diversi come ad esempio, struttura realizzata in acciaio e tompagnature prefabbricate in cristallo ed altro materiale, oppure struttura realizzata in calcestruzzo armato e tompagnature in mattoni.
Un ponte termico si ha anche nei punti di discontinuità della struttura, quali angoli ed in special modo nei punti di inserimento dei serramenti.
Sin dai tempi antichi, il mattone per la costruzione di murature e di svariati manufatti edilizi, accompagna l’evoluzione della storia dell’uomo, migliorando sempre di più il suo impiego, evolvendosi per le capacità statiche, estetiche e di durabilità.
Supponiamo che per la costruzione di un muretto in mattoni a spina di pesce, magari per la recinzione di un giardino, vogliamo ottenere un gradevole aspetto estetico e siamo indecisi sull’orditura.
Per orditura si intende la posa in opera dei mattoni che danno luogo a disegni geometrici semplici e complessi. Ad esempio le orditure semplici si ottengono elevando muri posizionando una fila di mattoni (la prima) e successivamente partire con la seconda fila, posizionando il mattone al centro dello spazio interstiziale (la malta) di due mattoni sottostanti. Si procede in tal modo per la terza, la quarta, la quinta fila e così come predetto fino al completamento del muro.
Per le orditure semplici, invece, si considerano ulteriori accostamenti dei mattoni ad esempio a spina di pesce, cioè inclinati a 30° - 45° o 60° gradi.
Si consigliano con le schede seguenti alcuni tipi di orditura a spina di pesce.
|
|
|
|
Come si nota, la geometria è molto complessa e prolunga anche il tempo occorrente per elevare il muro. Infatti è preferibile fermarsi di tanto in tanto per verificare con filo a piombo, squadri e lenze la regolarità del disegno voluto.
Per maggiori informazioni contattare “ IBL S.p.A.” Via Ponte Pietra 11 - Cotignola (RA) Italia - Tel.: +39-054540123 - Fax: +39-054542067
Web: www.iblspa.it
Enrico Mecheri, architetto