user_mobilelogo
Giovedì, 18 Ottobre 2012 13:05

La Rete Antisismica Aegis per le Pareti - ConsiEdilizia.it

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Si cade e ci si rialza con forza, grinta, creatività, ingegno e quant'altro, nell'impegno di offrire soluzioni innovative ed in sicurezza per la comunità.

Questi sono gli obiettivi della " rete antisismica per le pareti" , e

 l'azienda di Prato è leader nella soluzione a protezione dei capannoni industriali e non solo, colpiti dal recente sisma dell'Emilia Romagna.

Infatti con il nome di Aegis o "scudo di Giove" è stata ideata, creata e testata una rete in poliestere e acciaio firmata dall'Azienda Lenzi, specializzata in tessuti innovativi.

La rete antisismica si applica sotto l'intonaco, ha elevate proprietà elastiche con resistenza superiore ai materiali di tipo tradizionale. Essa sarà mostrata in pubblico al Saie di Bologna dal 18 al 21 ottobre 2012.

Rete antisismica Aegis Rete antisismica per le pareti

I punti di forza dell'Aegis, come predetto consistono nel connubio tra resistenza ed elasticità,  che si differenziano dalle soluzioni fibro-rinforzate quali il vetro ed il carbonio commercializzati a tutt'oggi, che secondo l'azienda di Prato, si presentano troppo rigidi per incrementare le resistenze strutturali in caso di scosse telluriche (terremoto), poichè elevano il carico di rottura ma, quando il valore viene superato,conduce la struttura al collasso in maniera frettolosa, fragile e brutale.

La resistenza, attraverso prove di laboratorio, è certificata con valori superiori dai 5 alle 20 volte in più rispetto ai materiali fibro rinforzati utilizzati per proteggere i manufatti edilizi dal sisma.

 

Come funziona ?

 

Parete lesionata

Come i bambini, questa domanda è pienamente lecita e giustificata.

In caso di terremoto, il tessuto della rete Aegis, entra in funzione quando, le sollecitazioni accumulate prima dalla frattura delle parti non strutturali si scaricano al momento del cedimento e quindi del crollo. Le parti non strutturali dell'edificio sono:

  • le pareti divisorie e le tompagnature esterne;
  • le pignatte o le tavelle dei solai;
  • parapetti,
  • decori.

 

Durante il sisma e dopo il cedimento, fisicamente e visivamente accade che la rete antisismica Aegis entra in azione allungandosi del 26% rispetto alla sua dimensione iniziale, ingabbiando e contenendo le macerie.

 

Quanto costa ?

 

Sembra che i costi siano molto contenuti. Si stima che per mettere in sicurezza un capannone di circa 500 mq occorrono 5 mila euro circa, pertanto la stima è di 100,00 euro al metro quadrato, fornita e posata. Tali costi risultano notevolmente inferiori alla messa in sicurezza utilizzando materiali in fibra di vetro o carbonio, con i quali è prevista una spesa 4 volte maggiore.

 

Per maggiori informazioni contattare:

 

Gruppo Lenzi Egisto S.p.A.

Via G. di Vittorio, 39

59021 Vaiano (PO)

tel. 0574 94 60 30

fax 0574 94 60 48

 


 

Enrico Mecheri Architetto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Letto 10872 volte Ultima modifica il Lunedì, 31 Marzo 2014 20:00
Devi effettuare il login per inviare commenti