user_mobilelogo
Venerdì, 12 Ottobre 2012 15:00

Ecosostenibilità di un Edificio Prefabbricato

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

E' degli Ingegneri cinesi la paternità del progetto e della realizzazione dell'Hotel da record costruito a Changsha in Cina. Il record dell' ecosostenbilità di un edifici prefabbricato è non solo per la sua realizzazione in soli 6 giorni dall'apertura del cantiere, ma 

perchè risulta ultra leggero e antisismico.

L'Ark Hotel è alto 15 piani ed è costruito dall'Impresa Bsb – Broad sustainable building.

La prefabbricazione di un edificio consolida i seguenti vantaggi:

  • coibentazione;
  • isolamento;
  • economicità;
  • versatilità;
  • robustezza;
  • rapidità;
  • qualità estetica.

Progettazione On-Line

La coibentazione si adatta alle diverse condizioni climatiche od indicazioni geografiche, nella fattispecie basta variare la densità, lo spessore ed il tipo di isolante, per rivestire gli edifici.

L’isolamento è dovuto allo spessore dei pannelli costituenti il manufatto edilizio, si considera dall’ esterno verso l’interno, 5-6 cm di calcestruzzo armato, 4-5 cm di materiale isolante ed lo strato finale di calcestruzzo armato, con funzione portante e come da calcolo di progetto. Lo strato isolante per l'Hotel di Changsha è di 150 mm.

L’economicità impera sul costo finale della costruzione che risulta essere inferiore al suo valore immobiliare o commerciale.

La versatilità comporta la realizzazione di unità immobiliari di qualsiasi dimensione e forma come ad esempio coperture piane o a falde inclinate, uno o più piani, sporgenze, rientranze, portici ecc…ecc…

La robustezza è per la solidarizzazione in umido dei vari componenti del struttura edilizia,con proprietà antisismiche di gran lunga superiori a quelle tradizionali.

La rapidità è proprio per le operazioni di montaggio. Autocarro con gru, per il posizionamento dei vari componenti e l’assemblaggio ad incastro degli stessi.

La qualità estetica caratterizza le facciate, che non necessitano di manutenzione essendo inalterabili nel tempo.

L'edificio ecosostenibile prefabbricato suddetto è in grado di resistere a terremoti fino a 9° gradi della scala Richter e di risparmiare inoltre l'80% di energia rispetto ad un altro manufatto edilizio. Nella fattispecie, per garantire il massimo risparmio energetico, gli ingegneri cinesi hanno progettatto l'involucro avvalendosi di pareti e copertura con strato isolante da 15 cm ed infissi con finestre a triplo vetro – basso emissive.

Il rivestimento è con sistema di solar shading e le lampade LED completano l'illuminazione. L'impianto di riscaldamento e raffrescamento impiega aria calda e aria fresca in ciclo di ricircolo cioè già utilizzata con risultati eccellenti sulle prestazioni finali con analisi testate in laboratorio: l'energia consumata è equivalente a 7 Litri di combustibile all'anno.

L'impresa di costruzione cinese vanta anche il record dell' 1% dei residui della lavorazione.

Altri caratteristiche dell'Ark Hotel sono:

250 Kg del sistema prefabbricato ultra-liht per metro quadrato di costruzione contro i 1500 kg circa impiegati per una struttura tradizionale. In particolare 53 kg di Acciaio e 43 Kg di Calcestruzzo che abbattono non solo l'emissione di Co2 – anidride carbonica, ma che garantiscono anche fondazioni solide e struttura in grado di resistere anche ai terremoti più violenti.

Fonte: www.incrediblez.info


Arch. Enrico Mecheri

Letto 10458 volte Ultima modifica il Lunedì, 31 Marzo 2014 19:44
Devi effettuare il login per inviare commenti