
Redazione
Rimborso Gas per tutte le famiglie in Basilicata e i residenti della Regione: escluse le imprese.
Rimborso Gas In Basilicata: Per tutte le famiglie e i residenti della Regione, escluse le imprese.
A partire da questo ottobre i residenti della Regione Basilicata potranno fruire di gas naturale gratis. Lo sconto interessa soltanto il consumo domestico del gas delle delle prime case ed è destinato a circa 110 mila famiglie. Dal rimborso saranno escluse le aziende ma anche gli abitanti che utilizzano altre forme di riscaldamento come pellet, bomboloni e camini perché non coperti dalla rete del gas metano.
Com’è possibile che, mentre in tutta Europa la crisi del gas sta mettendo a dura prova tanti settori, la Basilicata possa garantire il rimborso della bolletta del gas a tutte le famiglie?
Per questi ultimi, la Regione ha preannunciato la pubblicazione di un bando per accedere a un incentivo per l’installazione di impianti di produzione di energia per autoconsumo. Per loro sono stati previsti vari incentivi per l'installazione di impianti fotovoltaici per l'energia elettrica o di pannelli solari per la produzione di acqua calda.
A chi spetta il rimborso?
- Residenti nella Regione Basilicata, titolari di utenze domestiche per la prima casa;
- Amministrazioni regionali, esclusi gli enti economici e le società partecipate;
- Enti locali regionali.
Grazie a un accordo stipulato tra Regione e compagnie petrolifere presenti sul territorio il costo della bolletta sarà ridotto del 50%, almeno secondo le stime della Regione; lasciando il posto solo alle spese di trasporto e agli oneri di sistema.
Si tratta di una norma approvata dal Consiglio il 13 agosto 2022 e pubblicata sul BUR speciale il 23 agosto. La normativa in questione prevede l’erogazione di gas naturale gratuito, a partire da ottobre 2022 fino al 2024.
La legge prevede che «in applicazione del principio di efficientamento e di risparmio energetico, al fine di attenuare a livello regionale gli effetti negativi della crisi energetica e di favorire il processo di ripopolamento del territorio lucano, la Regione dispone la valorizzazione del gas naturale, acquisito in sede di negoziati in materia di compensazione ambientale con le concessionarie degli impianti estrattivi di idrocarburi sul territorio, consentendo, con oneri a carico della Regione e anche con criteri prioritari che tutelino ed incentivino il risparmio energetico e la riconversione verso l'impiego diffuso di fonti energetiche rinnovabili, l'erogazione gratuita mediante rimborso della componente energia del prezzo del gas fornito per le utenze domestiche dei residenti nella Regione Basilicata, delle pubbliche amministrazioni regionali, esclusi gli enti pubblici economici e le società partecipate, e degli enti locali regionali. I criteri per il rimborso perseguono l'obiettivo del risparmio del consumo e della riconversione energetica secondo modalità definite dalla Giunta Regionale»
In che modo le famiglie potranno usufruire del gas gratuitamente?
La pratica consiste nel cedere il rimborso della “componente energia” del prezzo del gas fornito per le utenze domestiche dei residenti della zona. La bolletta sarà comunque presente ma con la differenza che l'utente deve solo continuare a pagare i costi relativi al trasporto, alla gestione del contatore e agli oneri di sistema, con un risparmio pari al 50% del costo totale. La componente gas non sarà quindi prevista nel costo della bolletta gas totale.
La legge è stata approvata dal Consiglio regionale lucano a metà agosto e prevede “l’erogazione gratuita mediante rimborso della componente energia del prezzo del gas fornito per le utenze domestiche dei residenti della Regione”.
La Basilicata ha una popolazione di 562 mila persone, quindi non è una regione particolarmente numerosa. Il consumo medio gas delle famiglie è di circa 160 milioni di metri cubi di gas all’anno e per questo motivo la Regione ritiene ci siano ampi margini per sostenere l'iniziativa.
Inoltre la regione può contare sul giacimento di gas della Val D’Agri, tra le province di Potenza e Matera, da cui Eni e Total, le società energetiche che si occupano maggiormente delle attività di estrazione dell’area presa in considerazione, estraggono circa 200 milioni di metri cubi all’anno. Alle società è stata offerta una proroga per proseguire le proprie attività estrattive in cambio di forniture gratuite di gas alla Basilicata.
Quali sono le critiche emerse dall’iniziativa?
La legge è stata accolta ma non senza perplessità e dubbi. In primo luogo ci si chiede perché il “rimborso” riguarda soltanto le famiglie e non le imprese considerando che il consumo di gas all’interno di un’area di business è considerevolmente superiore e non potrebbe essere coperto dal giacimento della Val D’Agri. Confcommercio ha segnalato la necessità di introdurre provvedimenti e sgravi anche per le aziende che chissà se saranno prese mai in considerazione.
Ulteriori critiche sono indirizzate invece alla scelta di tutelare il consumo di una sostanza inquinante come il gas, anziché offrire incentivi per il passaggio a fonti di energia più sostenibile, energie rinnovabili e fonti meno inquinanti orientate per esempio all’autoproduzione e meno inquinanti orientate per esempio all’autoproduzione e al consumo.
In realtà, soprattutto negli ultimi anni,le attività estrattive nella Val d’Agri sono state prese di mira per numerose polemiche riguardo soprattutto il loro impatto ambientale. La Regione Basilicata controlla assiduamente i territori interessati dalle estrazioni di idrocarburi, per verificare che non avvengano contaminazioni e non ci siano rischi per la popolazione.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/rimborso-gas-basilicata/
Si ringrazia la dottoressa Veronica COLOMBO.
Detrazione Bonus Combinato: Articolo 14, comma 2-quater 1 del Decreto Legge 4 giugno 2013, n. 63
I Pannelli Fotovoltaici in Giardino con il SuperBonus 110% per ricaricare Veicoli Elettrici
Installare pannelli fotovoltaici in giardino usufruendo del Superbonus 110% per ricaricare veicoli elettrici?
Si, è possibile!
Nell'articolo in merito al Bonus Verde, introdotto dalla legge di Bilancio 2018, si è chiarito la validità anche per le parti esterne comuni e non comuni, a determinate condizioni ed entro limiti di spesa. Esso dovrà essere contenuto entro i 5 mila euro per interventi di sistemazione a verde degli immobili.
Anche per l'installazione di impianti solari fotovoltaici in giardino, il Superbonus si applica per le spese sostenute dal
Aliquota IVA Colonnina di ricarica del Veicolo Elettrico ad Uso Privato: Il Parere dell'Agenzia delle Entrate
E' nato Software Terrapack™ e-GOV, con Tablet per la Pianificazione e la Gestione dei Sopralluoghi.
Lettera d'incarico Professionale/Offerta per Accertamento di Conformità ai sensi dell'art. 36 e 37 del D.P.R. 380/01
Con la premessa che il presente articolo deve considerarsi una bozza per redigere una lettera di incarico professionale per l'accertamento di conformità ai sensi dell'art. 36 e 37 del DPR 380/01, per la sanatoria di un balcone e 2 muri divisori presenti nel vano cucina, si riportano in basso integralmente gli articoli predetti. Si sottolinea che la norma nazionale, quasi sempre, subisce restrizioni o divieti assoluti dettati dalle Norme Tecniche di Attuazione dei PUC (Piani Urbanistici Comunali).
Oggetto: Lettera di incarico con “Offerta per la pratica Accertamento di Conformità resa ai sensi
Luglio 2020 ad Oliveto Citra: La Regina del Castello vi aspetta con le Sue grazie!
"Pellegrinaggio per Oliveto Citra (SA)" il giorno 11 luglio 2020".
Messaggio Mariano:
"Sono la madre di Dio. La mia volontà è di fare una Corona di anime semplici e umili intorno all'Altare! Esse saranno un Rosario vivente! Vi Amo! La vostra Madre Celeste, Regina del Castello".
(veggente Gennaro Testa).
Il punto di raccolta dei fedeli è previsto a Napoli, Ponticelli e S. Giorgio a Cremano (NA). Dalle ore 14.00 e rientro in prima serata.
Per gli orari e maggiori informazioni Tel. 333 739 14 23 anche whatApp (prossimi pellegrinaggi a partire da ottobre 2020).
euro 1 10 17 26 38 # 04 06
Progetto WiFi Italia It, la connessione in WiFi gratuita su tutto il territorio nazionale
Tutto ciò è possibile grazie all’utilizzo di una APP gratuita per dispositivi mobili, in download su Google PlayStore che permette a ciascun utente di accedere a tutta la federazione di reti WiFi Italia it e di utilizzare, a mezzo hotspot wi-fi, la navigazioni di contenuti e servizi informativi in special modo per il turismo.
Il MiSE, insieme al Mibact e Agid, ha quindi dato il via ad un processo che consentirà una rete nazionale di punti di accesso wifi gratuiti sia integrando delle reti pubbliche già esistenti, sia fornendo ad ogni Comune italiano dei nuovi punti wifi.
Tutti i Comuni italiani possono richiedere la realizzazione di nuovi punti wifi gratuiti. I nuovi hotspot e le reti comunali già esistenti entrano nell’App e diventano parte di una rete capillare e diffusa sul territorio nazionale.
Scaricando l’app, l’accesso del cittadino alla rete è automatico, senza bisogno di autenticarsi nuovamente dopo la prima registrazione. Tutte le reti hanno visibilità sul sito e sull’App con mappa geolocalizzata, sono accessibili da un grande bacino di utenti già registrati e con una gestione sicura dei dati.
Per maggiori informazioni: wifi.italia.it
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico https://youtu.be/9ClIXHUHa7s
Sisma Bonus: Detrazioni per Acquisto Case Antisismiche
Quando si possono avere le detrazioni per acquisto case antisismiche?
E' l’art. 16-bis del Dpr 917/86 a disciplinare l’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare. Il legislatore ha apportato la modifica per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2020 per le quali, è possibile usufruire di una detrazione più elevata (50%) e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro. La ripartizione della detrazione è in