a.r. alla propria Banca in caso di accertate e fondate anomalie riscontrate sul contratto del mutuo:
Spett.le Banca
Oggetto: Analisi Mutuo Rapporto n. 0123456789. Diffida al rispetto della normativa antiusura L. 108/96.
|
Contratto |
Data Stipula
|
Durata (anni) |
Importo |
Tasso Mutuo
|
Tasso di Mora
|
|
n. 0123456789 |
09/01/05
|
20 |
€ 85.000,00
|
Misto: primi 3 anni Var. 3,55%
|
Tasso base +2%
|
Facendo seguito all'analisi mutuo di cui all'oggetto, si è riscontrato la presenza di condizioni usurarie, in quanto il tasso di mora convenuto al momento della sottoscrizione del contratto, determinato solo sulla prima rata e ipotizzando che la stessa sia rimasta insoluta per 31 giorni, è superiore al tasso usura del periodo.
Pertanto, in forza ed in virtù dell'art. 1815 cod. civ., secondo il quale “...se sono convenuti interessi usurari la clausola è nulla e gli interessi non sono dovuti...” quindi:
|
Contratto
|
Data Stipula
|
Importi Risparmiabili*
|
Importi Recuperabili*
|
|
n. 0123456789 |
09/01/05
|
€ 36.736,00
|
€ 36.736,00
|
(*) Importo stimato in sede di analisi preliminare e non comprensivo delle quote interessi delle rate versate n. 117 e 118 i cui attestati non sono pervenuti allo scrivente: 31 ottobre e 30 novembre 2014.
La Sentenza Corte di Cassazione n. 350/2013 su usura e tassi-ultra legali/anatocismo, dispone il principio secondo il quale “ai fini dell'applicazione dell'art. 644 del codice penale e dell'art. 1815, secondo comma, del codice civile, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, quindi anche a titolo di interessi moratori”...
Si evince dunque, che se un tasso di interesse, anche se di mora, al momento della sottoscrizione del contratto supera il tasso soglia stabilito dalla Banca d'Italia, è un tasso usurario.
Pertanto si chiede entro 15 giorni dalla ricezione della presente:
-
la restituzione integrale degli interessi pagati e la non corresponsione degli interessi futuri mediante accredito a mezzo bonifico presso: Banca .............
Si precisa che in caso di un Vostro rifiuto ad adeguare il contratto secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, mi riservo di tutelare giudizialmente le mie ragioni nei Vostri confronti e con più ampia riserva. La presente diffida viene espressamente inviata anche a titolo di costituzione in mora.
Distinti saluti
Firenze, 08 gennaio 2015

