user_mobilelogo
Giovedì, 26 Novembre 2009 15:16

La Pulizia della Cappa

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Per detergere le parti esterne della cappa è preferibile l'acqua tiepida con sapone neutro, sciacquando e risciacquando con cura. I graffi si evitano usando 

panni morbidi, e sono assolutamente da evitare le spugne abrasive, lane di acciaio, detersivi in polvere e quant’altro possa compromettere la superficie. Da diversi anni sono presenti sul mercato, creme per pulire l'acciaio che garantiscono la pulizia profonda delle superfici senza provocare un minimo graffio.

La pulizia dei filtri

La manutenzione dei filtri è fondamentale perché i grassi generano:

- odori sgradevoli;

- alimentano le fiamme che possono sprigionarsi durante la cottura dei cibi;

- impediscono il passaggio dell’aria, riducendo la capacità di aspirazione.

cap

Se la cappa è dotata di filtri metallici li puliremo almeno una volta ogni 2 mesi. Per il lavaggio a mano, li metteremo in un recipiente d’acqua con detersivo per almeno 10 minuti, per poi risciacquarli con acqua corrente e lasciandoli asciugare naturalmente.

Se invece preferiamo di lavarli con la lavastoviglie, applicheremo basse temperature per preservare la brillantezza del metallo.

Se la cappa è dotata di filtri sintetici, essi non si lavano ma vanno sostituiti almeno ogni 2 mesi.

Infine, se la cappa è dotata di filtri ai carboni attivi, essi vanno sostituiti almeno ogni 3 mesi.

 

Per maggiori informazioni contattare

“Faber S.p.A.”

Viale XIII Luglio, 160 – 60044 (AN) Italy –

Numero Verde 800.99.44.55

www.faberspa.com

 


 

Enrico Mecheri, architetto

 

 

Clicca qui per tutti gli altri Servizi Gratis!  - Proteggi gratis il tuo telefonino con IMEI Bank! 

 

 

 

Letto 10319 volte Ultima modifica il Lunedì, 31 Marzo 2014 17:01
Devi effettuare il login per inviare commenti