Restauro Antico (9)
Restauro Casa al Mare: il New York City Style
Scritto da enrico mecheri architetto

In redazione è pervenuta l'immagine illustrata, da parte di un affezionato lettore, che diversi mesi fa, ha chiesto consigli per il restauro casa al mare. Anche se la casa non è molto grande, si propose il restauro della casa in
Come Riparare Fori e Crepe dal Legno – ConsiEdilizia.it
Scritto da enrico mecheri architettoPer riparare fori e crepe dal legno occorre stucco di qualità.
Stuccolegno della Veleca é una pasta speciale formulata con terre coloranti, resine e vera farina di legno.
Come Eliminare Tarli e Parassiti del Legno
Scritto da enrico mecheri architettoLe soluzioni ed i rimedi conosciuti per eliminare tarli e parassiti del legno sono tanti, da quelli semplici a quelli più complessi con prodotti vari. Utilissimo è venire a conoscenza dell'importanza, in fase preliminare, di preservare il legno sano.
Un rimedio semplice ad esempio è iniettare
Lucidatura delle Porte e dei Mobili Moderni
Scritto da enrico mecheri architettoIn estensione agli altri articoli pubblicati, per il prosiego del tema del restauro dei mobili antichi e/o in stile, tratteremo di seguito la lucidatura delle porte e di mobili moderni, ed a corredo dei prodotti fai da tè applicati anche dagli ebanisti, illustreremo l'impiego del lucidante antipolvere per ravvivare
Balsamo per Legno: La cera Liquida Restauratrice
Scritto da enrico mecheri architettoPer ravvivare, pulire, lucidare e verniciare mobili, tavoli, porte e superfici di legno in generale, si consiglia il Balsamo per Legno. Esso si applica in pochi minuti e nel seguente modo:
Pulire il Legno Annerito : Soluzioni fai da te
Scritto da enrico mecheri architetto

Con il passare del tempo, i mobili di legno, specie quelli antichi, pur senza perdere il colore naturale, per effetto di polveri e macchie di sporco, subiscono il fenomeno dell'annerimento.
In commercio è presente il decerante, prodotto molto impiegato dagli ebanisti
Ravvivare e Nutrire il Legno Secco: Restauro Fai da Te
Scritto da enrico mecheri architetto

Per ravvivare e nutrire il legno secco dei mobili antichi e/o in stile, per ottenere un effetto bagnato si consiglia il cosiddetto " olio restauro ".
Restauro dei Mobili Antichi e/o in Stile: La Cera d'Api Liquida
Scritto da enrico mecheri architetto

Proseguendo nei consigli proposti in tema del restauro dei mobili antichi e/o in stile, in estensione agli altri articoli pubblicati, ed a corredo dei prodotti fai da tè applicati anche dagli ebanisti, illustreremo l'impiego della cera d'api liquida per ravvivare il colore e rinnovare la superficie.

Il legno è il materiale nobile per eccellenza, antico e pregiato, che richiede particolari trattamenti e manutenzione. Per le innumerevoli richieste in redazione su consigli e prodotti per la cura del legno, sì è pensato di trattare gli argomenti in modo rapido come nelle risposte di un Forum, contattando e confrontandoci, talvolta, anche con le migliori aziende presenti sul mercato italiano. Come in un manuale ci saranno per i lettori, consigli utili per restaurare, rinnovare e conservare gli oggetti ed i mobili in legno. Seguirà una descrizione flash sull'impiego della "ceralegno" o "cera d'api" in pasta del restauratore. Le soluzioni sono semplici da capire e da eseguire appunto con il fai da tè per mantenere nel tempo la naturale bellezza del legno.
Per ravvivare e rinnovare un mobile in legno con uno strato protettivo e per ottenere un effetto satinato, si consiglia
l'impiego della ceralegno o cera d'api in pasta, applicando un leggero strato su tutta la superficie e lasciando asciugare per circa 20-30 minuti.
Successivamente si procede alla lucidatura con un panno morbido, pulito e asciutto.
Che cos'è la CeraLegno
La miscela suddetta è molto impiegata dagli ebanisti in quanto mantiene nel tempo le parti trattate, di mobili antichi e mobili in stile, proteggendole da graffi e polvere e ottenendo, ovviamente, un risultato di "cera".
È una miscela di elementi naturali selezionati quali la cera d’api, la cera carnauba e la ragia pura di trementina.
Gli ebanisti consigliano Ceralegno neutra e gialla per il legno chiaro, mentre Ceralegno noce, ciliegio e mogano, sono consigliate per rendere più uniforme il colore del legno medio-scuro o rossiccio.
A fine applicazione la superficie risulterà più morbida al tatto facendo risaltare le venature naturali del legno.
Fonte: www.veleca.com
Enrico Mecheri, architetto
