periodica annuale, in caso di struttura pubblica, è noto che la vasca viene riempita e svuotata.
Ciò comporta due tipi di sollecitazioni: la pressione e la contropressione. Le piastrelle subiscono la prima sollecitazione a contatto con l’acqua, mentre la seconda sollecitazione si manifesta quando la vasca è vuota.
Le fughe devono essere resistenti anche per l’utilizzo delle macchine con spazzole rotanti, impiegate appunto, per la manutenzione ed il lavaggio con disinfettanti.
Preparazione e Raccomandazioni
|
Prima si verifica la coesione del supporto battendo un oggetto metallico in più zone percependone il suono. Successivamente si eliminano eventuali parti non resistenti e con l’idrolavaggio, si eliminano i residui dei disarmanti. Si applica una rasatura almeno 12 ore prima, per porre attenzione ai difetti di planarità, i quali saranno inferiori ai 5 mm. |
![]() |
![]() |
Se è necessario ripristinare l’impermeabilizzazione, pertanto si applicheranno non meno di 10 giorni prima, 2 mani a coprire di impermeabilizzante. Incollare le piastrelle con doppia spalmatura e con fughe di almeno 3 mm (applicare crocette di plastica). Rimuovere le crocette dopo almeno 24 ore e procedere alla stuccatura.
Le fughe vengono stuccate con la spatola di gomma e collanti a base cementizia impastati con acqua - le proporzioni per l'impasto sono indicate sulle confezioni.
La pulizia è immediata alla posa con spugna inumidita d'acqua pulita.
Per i mosaici di vetro, lo stucco si applica con spatole dentate 5 x 5 mm sul supporto. Le fughe vengono riempite spalmando sul retro del foglio il collante con spatola di gomma.
I fogli vengono applicati e battuti a garanzia di un buon trasferimento del collante. Dopo circa 2 ore inumidire la carta e rimuoverla. Seguirà la pulizia sempre con spugna umida e pulita.
![]() |
|
|
È buona regola d’arte eseguire superfici con giunti strutturali ogni 25 mq e con almeno 5 mm di fuga anche negli angoli e spigoli.
Per maggiori informazioni sull’acquisto e sull’impiego dei prodotti contattare:
Weber & Broutin Italia srl
Arch. Enrico Mecheri








