una pavimentazione su di una guaina bituminosa e non si può realizzare un massetto cementizio per la mancanza di spessori adeguati.
Ciò presupporrebbe la scelta tecnica e la necessità di demolizioni lunghe e dispendiose per poter ricavare gli spessori adeguati.
Come si può evitare il tutto?
![]() |
|
Preparazione e Raccomandazioni
Per rinnovare la pavimentazione di una terrazza occorre verificare che il pavimento sia ben ancorato con l’uso di un martello, facendo attenzione al suono che produce. Nel caso di parti ammalorate e distaccate rimuoverle e ripristinare il livello o con altre piastrelle (se ci sono) oppure con un collante.
Si procederà ad un accurata pulizia con un detergente professionale, risciacquare abbondantemente e lasciare asciugare.
Prestare attenzione in corrispondenza di un vecchio giunto di dilatazione e in ogni caso realizzare un giunto elastico di circa 10 mm sul perimetro della terrazza.
|
|
|
Applicazione
Nel caso di guaine bituminose, se sono vecchie, occorre saldare e ripristinare le parti eventualmente distaccate e pulire a fondo; se sono nuove occorre attendere la perfetta ossidazione dell’impermeabilizzazione.
Rasare con una pellicola in due mani di circa 1 mm l’una e a distanza di 24 ore avendo cura di ricoprire tutta la superficie della vecchia pavimentazione
Dopo 72 ore circa, e comunque a pellicola precedentemente stesa asciutta, stendere un collante per la posa del nuovo pavimento mantenendo fughe non inferiori a 3 mm.
Dopo 48 ore effettuare la stuccatura nelle varie gamme di colori presenti sul mercato e impastata nei rapporti consigliati per ogni prodotto.
Per maggiori informazioni sull’acquisto e sull’impiego dei prodotti contattare:
“weber & broutin Italia srl” – Via Sacco e Vanzetti, 54 – Z.l.1 – 41042 Fiorano Modenese (MO) – Tel. 0536/837.111 – fax 0536/832.670
E-mail: info@weber-broutin.it – htpp: www.weber-broutin.it
Enrico Mecheri, architetto



