- ampliamento del 20% del volume per gli edifici esistenti e in costruzione, che alla data del 31 dicembre 2014 abbiano completato le strutture portanti;
- ampliamento del 30% del volume per edifici residenziali in caso di miglioramento energetico, in caso di passaggio dalla classe C ad una superiore, e del 30% della superficie coperta, nel caso di altra destinazione;
- ulteriore aumento del 10% se gli interventi prevedono l'uso di materiali locali tradizionali e interventi di miglioramento sismico;
- ampliamento nei centri storici fino al 10% del volume esistente, se ciò consente di migliorare la vivibilità e/o l'efficienza energetica dell'edificio o di prevedere l'eliminazione delle barriere architettoniche;
- integrale demolizione e ricostruzione in zone non pericolose, con incremento volumetrico del 100%, per edifici ricadenti nelle aree ad elevato rischio idraulico o di frana, in caso di trasferimento di cubatura regolato con atto pubblico trascritto e tra zone omogenee compatibili con la destinazione d'uso dell'immobile da realizzare.
Per i maggiori quesiti pervenuti in redazione si rimanda alla lettura della pagina della Regione Molise al seguente link

