user_mobilelogo

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

 

Caldaia a Condensazione nelle Residenze Michelangelo

Di ultima generazione le caldaie a condensazione delle Residenze Michelangelo a Casavatore (NA) e sono direttamente collegabili a collettori solari. Consentono di riscaldare la casa con riduzione dei consumi di gas fino al 55% per riscaldamento e per produzione di acqua calda sanitaria, rispetto ad una caldaia convenzionale. 

In 1 anno si stimano i seguenti dati:

  • per un n. di persone 4;
  • consumo energetico annuale 12000 Kwh ;
  • consumo di ACS cioè acqua calda sanitaria giornaliero per persona pari a 50 litri.

Economica ed ecologica, in pratica si avvale di un risultato di rendimento energetico a 4 stelle.

La caldaia a condensazione è ideale anche per la ristrutturazione della casa e può essere utilizzata migliorando il vecchio impianto proprio dalla tecnologia a condensazione.

 

Come funziona la caldaia a condensazione ?

 

La particolare tecnologia della caldaia a condensazione consente di raffreddare i fumi fino a farli tornare allo stato di liquido saturo ed, in alcuni casi, a vapore umido, con un recupero di calore utilizzato per preriscaldare l'acqua di ritorno. In questo modo, la temperatura dei fumi di uscita (che si abbassa a circa 40°C) è prossima alla temperatura di mandata dell'acqua (con scambiatori particolarmente performanti anche meno), inferiore ai 140 e 160°C dei generatori ad alto rendimento e ai 200 - 250°C dei generatori tradizionali.

Si lavora con tali temperature dei fumi, quindi si può condensare, poichè le caldaie a condensazione utilizzano scambiatori di calore realizzati con metalli resistenti all'acidità delle condense.

In altre parole, una caldaia a condensazione è una caldaia che può condensare i vapori di combustione con la condizione che le temperature dell'acqua erogata sono più basse delle temperature ottenute con le caldaie convenzionali.

I suoi vantaggi:

  • ideale per differenti fonti di calore quali il solare termico, il termocamino, la caldaia a pellet o a legna ed infine, la pompa di calore;
  • fino al 70% di risparmio di energia elettrica per la presenza del circolatore in classe energetica A;
  • comfort sanitario, il massimo raggiungibile EN 13203 per la presenza dello scambiatore a piastre secondario maggiorato da 42 Kw;
  • maggiore sicurezza per la funzione blocco tasti con le impostazioni protette;
  • zero gas serra, zero polveri sottili e zero inquinamento.

Questi ultimi sono i valori immessi nell'atmosfera da un impianto solare termico per la produzione di acqua calda.

Il modello di caldaia a condensazione CerapurSmart è presente nelle costruende Residenze Michelangelo a Casavatore (NA). Con esse, sfruttando l'energia gratuita proveniente dal sole, si ottiene la produzione di acqua calda, con l'ulteriore finalità del contributo personale alla salvaguardia dell'ambiente.

 

Per maggiori informazioni contattare:

Junkers.it - Rober Bosh S.p.A.

 


Enrico Mecheri, architetto

 

Articoli correlati

Residenze Michelangelo a Casavatore

Tipi di Caldaia a Condensazione