user_mobilelogo
Lunedì, 10 Giugno 2013 18:21

Come Eliminare Tarli e Parassiti del Legno

Scritto da
Vota questo articolo
(1 Vota)

Le soluzioni ed i rimedi conosciuti per eliminare tarli e parassiti del legno sono tanti, da quelli semplici a quelli più complessi con prodotti vari. Utilissimo è venire a conoscenza dell'importanza, in fase preliminare, di preservare il legno sano.

Un rimedio semplice ad esempio è iniettare 

la soluzione liquida antitarlo con una siringa direttamente nei fori creati dal tarlo. Ciò consente di eliminare le uova eventualmente lasciate dal parassita oppure applicando l’antitarlo a pennello su tutta la superficie.

Un rimedio più complesso scaturisce quando l'applicazione dell’antitarlo sulla superficie non risolve efficacemente il problema.

Pertanto si applica il prodotto in abbondanza ed in fasi cicliche oppure, se possibile, applicare l’antitarlo per assorbimento immergendo l’oggetto di legno in un contenitore e, subito dopo, coprire l’oggetto tarlato con un telo in plastica per evitare che l’antitarlo evapori prima di raggiungere l’effetto desiderato.

L'oggetto si lascia coperto con un telo di plastica per evitare l'evaporazione e per un periodo non inferiore a 2, 3 giorni.

I prodotti di facile applicazione presenti in commercio sono studiati per l’eliminazione definitiva di tarli e parassiti anche in fase preliminare. Mitos è tra i maggiori prodotti impiegati in quanto:

  1. penetra in profondità e protegge la naturale bellezza del legno;
  2. è efficace su legno grezzo e su legno verniciato;
  3. asciuga velocemente;
  4. non macchia e non intacca l'eventuale vernice presente;
  5. non lascia tracce sulla superficie trattata.

Il prodotto è consigliabile applicarlo in 1 o 2 mani o comunque sino alla sicura eliminazione del tarlo.

 

L'attenzione dello Staff di ConsiEdilizia.it per il prodotto Mitos, scaturisce dal fatto che è un presidio medico chirurgico con registrazione n.18.013 Ministero della Sanità.

 

Come si Applica l'Antitarlo Mitos

 

Esso si applica con un pennello direttamente sulla superficie oppure, quando possibile, immergendo l’oggetto di legno in un contenitore riempito di prodotto.
Nel trattamento di legno verniciato, 24 ore dopo l’applicazione passare un panno asciutto per eliminare eventuali residui di liquido non assorbito.

 

Fonte: www.veleca.com

 


Enrico Mecheri, architetto

 

Letto 9495 volte Ultima modifica il Lunedì, 31 Marzo 2014 11:36
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito utilizza cookie per la navigazione, autenticazione ed altre funzioni.