user_mobilelogo
Martedì, 19 Ottobre 2010 15:02

Conoscere e utilizzare correttamente i chiodi

Scritto da
Vota questo articolo
(2 Voti)

int

 

 

L’utilizzo appropriato dei chiodi

 

 

Diversi sono tipi i chiodi ed ognuno di essi ha un nome ed uso specifico. Impariamo a riconoscerli attraverso la seguente vignetta.

 

           disegno-vari-tipi-di-chiodi

 

1) Bullette a testa sfaccettata con gambo corto e sottile. Il loro utilizzo è per fissare il rivestimento in stoffa per poltrone, divani, ecc…

2) Chiodi con gambo a sezione quadrata forgiati a mano. Difficile trovarli in commercio e venivano impiegati per portoni e travi in legno.

3) Bullette a testa liscia molte usate per lavori di tappezzeria in stoffa.

4) Gruppini dette anche Punte di Parigi, con testa appena accennata e gambo di forma conica, con dimensioni a partire da 10 mm (millimetri). Si nascondano perfettamente con un po’ di stucco per legno, infatti sono molto impiegati per fissare i telai delle porte interne.

5) Gruppini in acciaio da usarsi su materiali molto compatti o legni duri.

6) Punte da muro in acciaio, utilizzate per il fissaggio dei battiscopa o zoccolino, ed hanno la caratteristica di un’ottima penetrazione nel cemento, con largo impiego nell’edilizia.

7) Chiodi in ferro per lavori di falegnameria con lunghezza fino a 60 mm. Essi se utilizzati su legno duro si piegano.

8) e 9) Semenze da calzolaio con gambo a sezione quadrata e testa larga, utilizzate per la riparazione delle suole della calzature ed hanno un rivestimento atto a prevenire l’ossidazione.

10) Chiodi sottili per lavori di falegnameria, spesso utilizzati con pistole a funzionamento pneumatico:

11) Cambrette con gambo a forma di U, impiegate per fissare reti metalliche a supporti di legno.

 

In ogni caso, per i meno esperti del “fai da te”, prima dell’acquisto dei suddetti chiodi, spesso venduti in confezione, è preferibile spiegare al rivenditore quale lavori in casa si intende fare ed in che modo.

 

Per maggiori informazioni contattare:

 

Brico Center 

Via Villanova, 29/4
Castenaso (BO)
Telefono:051/781730
Fax:051/6053022

www.bricocenter.it

 


 

arch. Enrico Mecheri

 

Articoli correlati

 

Come scegliere il martello per lavori in casa

Letto 11497 volte Ultima modifica il Martedì, 20 Agosto 2013 11:42
Altro in questa categoria: Biomattone »
Devi effettuare il login per inviare commenti