Nella fattispecie verifichiamo come si applicano gli articoli della Legge Regionale Lazio 21/2009 per:
- ampliamenti - art. 3 e art. 3 bis;
- interventi di cambio destinazione d'uso da non residenziale a residenziale - art. 3 ter;
- interventi di sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione - art. 4.
Per gli ampliamenti esaminiamo i seguenti casi e sottocasi:
Ampliamenti - art. 3 e art. 3 bis |
Tipologia di Edifici | Premialità Volumetria |
Edifici a destinazione Residenziale Pubblica o Privata e Unifamiliare e/o Plurifamiliare | 20% fino ad un massimo di 70 mq per ogni edificio o unità immobiliare dell'edificio dotata di specifica autonomia funzionale |
Edifici destinati a strutture che prestano servizi socio-assistenziali | 20% fino ad un massimo di 200 mq per l'intero edificio |
Edifici destinati ad attività produttive o artigianali | 20% finoad un massimo di 300 mq per l'intero edificio |
Edifici a destinazione non Residenziale diveris da quelli suddetti | 20% fino ad un massimo di 200 mq per l'intero edificio |
Edifici a destinazione mista |
Parte Residenziale 20% fino ad un massimo di 70 mq Parte non Residenziale o Struttura socio-assistenziale 20% fino ad un massimo di 200 mq Parte Produttiva o Artigianale 25% fino ad un massimo di 500 mq |
Con adeguamento sismico nelle sottozone zone 1, 2a, 2b | +35% fino ad un massimo di 90 mq |
Con adeguamento sismico nelle sottozone zone 3a e 3b | +25% fino ad un massimo di 80 mq |
N.B. : 1) Le percentuali degli ampliamenti aumentano del 10% nel caso di impiego di tecnologie che prevedono l'uso di fonti di energia rinnovabile con potenza non inferiore ad 1Kw; 2) La destinazione d'uso degli edifici non deve mutare per 10 anni dalla data del certificato di fine lavori relativi agli interventi di ampliamento. |
Per gli interventi di cambio destinazione d'uso da non residenziale a residenziale esaminiamo i seguenti casi e sottocasi:
Interventi di cambio destinazione d'uso da non residenziale a residenziale - art. 3 ter |
Tipologia di edifici | Premialità | Superficie a canone calmierato |
Edifici dismessi e/o non ultimati o mai utilizzati al 30/09/2010 fino ad un massimo di 15 mila mq di superficie utile esistente | +30% della superficie utile |
Edifici inferiore 10000 mq 30% superficie complessiva Edifici compresi tra 10000-15000 mq 35% superficie complessiva |
N.B.: I cambi di destinazione d'uso sono consentiti attraverso ristrutturazione e/o sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione |
Per gli interventi di sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione esaminiamo i seguenti casi e sottocasi:
Interventi di sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione - art. 4 |
Tipologia di edifici | Premialità |
Edifici a destinazione residenziale per almeno il 50% | 35% della volumetria o della superficie utile esistente |
Edifici a destinazione prevalente non residenziale | 35% della volumetria o della superficie utile esistente fino ad un massimo di 350 mq |
Edifici a destinazione prevalente non residenziale superiore a 500 mq | 60% della volumetria o della superficie utile esistente |
Edifici residenziali in zone agricole (zone E) realizzati dal 1950 | 20% della cubatura esistente |
Fonte: www.governo.it
Enrico Mecheri, architetto
Articoli correlati
Sanatoria Abusi Edilizi e Piano Casa Lazio
Piano Casa e Spinta all'Attività Economica