in netta ripresa per i mutui ed i prestiti per comprare casa, per ristrutturarla oppure per gli interventi finalizzati all'efficienza energetica. Ricordiamo che il mutuo immobiliare è concesso per soddisfare la richiesta di denaro per l'acquisto di un bene immobile per compravendita ma anche per costruzione. Il giorno della compravendita, sono presenti l' acquirente, il venditore ed il funzionario della banca, davanti al notaio che pubblica due atti: il rogito che trasferisce la proprietà dell'immobile, e l'atto di mutuo immobiliare fra banca e acquirente, allegando il piano di ammortamento.
Il prestito invece, è la cessione di una somma di denaro con il vincolo della restituzione del capitale dello stesso valore o maggiorato dagli interessi.
L'ultimo trimestre di quest'anno, si avvia al sigillo dello spread sempre più basso da parte delle banche e pertanto continua la richiesta del mutuo per l'acquisto della casa. I tassi sono sempre più ai minimi storici ed anche il prezzo della casa registra un'ulteriore lieve diminuzione. Considerata la promessa varata dal Governo nella manovra finanziaria approvata il 15 ottobre 2016 che prevede l'eliminazione della Tasi dal 2016, possiamo affermare che è in atto la ripresa del settore immobiliare garantita dai fattori predetti.
