
enrico mecheri architetto
Rifare il Bagno: il Piatto Doccia in Corian Antiscivolo
Ogni 10 anni circa, è buona norma igienica e funzionale, pensare al rifacimento del bagno sostituendo:
- gli impianti di carico e scarico;
- i pezzi igienici;
- le piastrelle dei rivestimenti e dei pavimenti.
E' rarissimo ristrutturare il bagno ridotto come nell'illustrazione seguente.
Molto spesso il rifacimento del bagno, ristrutturato da poco e pertanto ancora efficiente dal punto di vista impiantistico, consiste solo nella sostituzione della vasca trasformandola in doccia - più agevole soprattutto per gli anziani - oppure nell'incapsulare sia la vasca da bagno o il piatto doccia in corian antiscivolo.
Il corian è un materiale:
- atossico;
- igienico;
- resistente;
- sagomabile;
- riparabile.
E' completamente antiscivolo e pertanto è ottimo, previa sagomatura, per l'incapsulamento del piatto doccia o della vasca da bagno.
Il corian, come già descritto nei precedenti articoli, non è soltanto un materiale di impiego attualissimo per il bagno ma anche e soprattutto per le cucine ed in special modo per il top. Le scale interne in corian ma anche per arredare il giardino con gradini sinuosi o sagomati sono sempre più richieste nella progettazione ed inoltre è presente nei più svariati complementi di arredo con sculture dal design fantasioso, complete di illuminazione interna e con infinite possibilità creative.
Salone dell'Information & Communication Technology: il Potenziamento per il Business per le Aziende e la Pubblica Amministrazione
Dal 4 al 5 giugno 2015, all’interno dell'immenso spazio espositivo della Fiera di Bologna, dedicato al comparto tecnologico ed al potenziamento del business delle aziende, anche quest'anno, fervono i preparativi per la manifestazione Smau Business che s'impone come
Divisione Ambienti: Quando Scegliere la Porta Scorrevole?
Quando scegliere la Porta Scorrevole o Scrigno? La struttura della porta scorrevole è composta da più elementi ma i principali sono il telaio ed il pannello. Quando e perchè si sceglie la porta scorrevole per dividere gli ambienti della casa? La filosofia degli architetti di ConsiEdilizia è quasi sempre per la scelta dei sistemi scorrevoli in quanto salvaspazio.
La porta scorrevole è salvaspazio per eccellenza in quanto elimina l'ingombro dell'anta, ed è un' alternativa agli altri tipi di porte quali le porte a libro o la porta a soffietto. Le porte a libro sono quelle divise in due, con parti unite e rigida o divise a metà a seconda del capriccio di apertura e non altro. La porta a soffietto è la classica porta a fisarmonica, anch'essa salvaspazio e soprattutto, consente di evitare opere murarie per l'inserimento della porta scorrevole, quando si ha esigenza - per mutato arredamento in misure o con mobili e armadi variati nella disposizione - di eliminare la porta a battente in quanto non più funzionale e sgradevole esteticamente perchè magari non è più possibile aprirla oltre 90 gradi. Progettare la casa prevedendo la divisione degli ambienti con le porte scorrevoli, è sempre una scelta conveniente e generalmente, l'utente si lascia consigliare. Ma è sempre preferibile chiederlo prima di iniziare la progettazione interna con l'ipotesi di arredamento. Esso, talvolta, è richiesto di riutilizzarlo e pertanto, oltre alle finestre ed ai pilastri, rappresentanta, un ulteriore cardine o punto fisso che influenza il controllo degli spazi e delle misure delle pareti.
La porta scorrevole può essere a scomparsa o a vista detta anche scorrevole esterna. E' a scomparsa quando entra all'interno del muro a mezzo di un controtelaio che viene cementato, ha spessore della parete divisoria ed è di tipo sandwich cioè contiene il pannello quando scorre all'interno. Da oltre un decennio ormai, esistono controtelai sagomati e predisposti per fare passare tubazioni idrauliche e tubazioni elettriche consentondone l'uso sia per i bagni e le cucine. La porta scorrevole esterna scorre appunto a vista, sulla parete a mezzo di un binario scorrevole che la sostiene.
Balconi, Terrazzi o Giardini: Il Salotto all'Aperto per Happy Hours con gli Amici
Con la primavera si riscopre l'utilità di maggiori spazi all'aperto che offre la casa ed anche in città possiamo trascorrere sui balconi, terrazzi o giardini, piacevoli ore con gli amici, allestendo il salotto all'esterno.
Per il the con gli amici e per tante happy hours, con pochi semplici consigli possiamo arredare il salotto open air. Consigliati:
- sedie, panchine e tavoli in plastica, in vimini, in alluminio o ferro battuto, dalla facile pulizia, impilabili e ricopribili per la notte o se piove e per il fastidioso vento;
- paraventi rivestiti da tapezzeria con immagini personalizzate quali panorami esotici o di prati e boschi;
- ombrelloni di adeguata dimensione in base alla superficie da schermare oppure gazebo smontabili con telaietti di alluminio e teli ricoprenti in tessuto chiari.
Non è necessario sognare ad occhi aperti davanti ad una telenovela per realizzare, spendendo poco, un angolino del proprio balcone adibito a salotto living.
Per i colori si consiglia sempre sceglierne non più di 3 e partendo dal colore del pavimento esterno, adotteremo sempre la filosofia del contrasto per gli abbinamenti degli stessi.
Week End o Gita Fuori Porta: 10 Preziosi Consigli per Custodire la Casa
Pollice Verde: I Lavori del Mese di Aprile
Quando il Bagno è Piccolo: il Lavabo Portasciugamani
Nel progettare il secondo bagno in casa, si è soliti dimensionare tale ambiente molto piccolo e per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione si sceglie un lavabo che non occupi più di 60 cm in larghezza.
Per poter inserire nel bagno piccolo anche la doccia, la lavatrice ed almeno il water, necessitiamo di uno spazio minimo di dimensioni 1,40 ml x 2,00 ml e se le pareti non consentono l'inserimento del portasciugamani, acquisteremo il lavabo porta-asciugamani con staffa in acciaio inox frontale o laterale.
Scegliere inoltre, un modello di lavabo sospeso e con tubi di scarico a vista, consente di usufruire lo spazio sottostante per l'inserimento di un mobile oppure delle ceste grandi modello Ikea. Nell'illustrazione il lavabo in ceramica con struttura in acciaio Inox lucido con portasciugamani ambo i lati e bacino in vitreous china dal design per bagno piccolo. La cesta per le spugne è appoggiata sulla mensola in vetro tagliata in egual forma e misura del lavabo soprastante ed in proiezione.
Per un bagno molto moderno e minimalista si consiglia anche il lavabo con bacino in vetro o in acciaio inox.
Cucine in Legno Truciolare: Perchè hanno un Prezzo Conveniente
Contributi InarCassa: Deroga del Minimo Soggettivo 2015
Misure Ingresso Garage: Le Dimensioni Minime per il Box Auto a Prova di Suv
Per la progettazione del garage le dimensioni minime consigliate a prova di Suv sono di 2,50 metri lineari. Molto spesso si acquista un box auto già esistente e di pertinenza all'abitazione, con un ingresso di circa 2,00 ml. Tale larghezza consente il passaggio di un auto normale ed anche di grosse dimensioni