
La muratura a spina di pesce
Sin dai tempi antichi, il mattone per la costruzione di murature e di svariati manufatti edilizi, accompagna l’evoluzione della storia dell’uomo, migliorando sempre di più il suo impiego, evolvendosi per le capacità statiche, estetiche e di durabilità.
|
|
|
PIEVE DI SANTA MARIA (Cavriana – prov. Mantova) |
Supponiamo che per la costruzione di un muretto in mattoni a spina di pesce, magari per la recinzione di un giardino, vogliamo ottenere un gradevole aspetto estetico e siamo indecisi sull’orditura.
Per orditura si intende la posa in opera dei mattoni che danno luogo a disegni geometrici semplici e complessi. Ad esempio le orditure semplici si ottengono elevando muri posizionando una fila di mattoni (la prima) e successivamente partire con la seconda fila, posizionando il mattone al centro dello spazio interstiziale (la malta) di due mattoni sottostanti. Si procede in tal modo per la terza, la quarta, la quinta fila e così come predetto fino al completamento del muro.
Per le orditure semplici, invece, si considerano ulteriori accostamenti dei mattoni ad esempio a spina di pesce, cioè inclinati a 30° - 45° o 60° gradi.
Si consigliano con le schede seguenti alcuni tipi di orditura a spina di pesce.
|
|
|
|
|
|
Come si nota, la geometria è molto complessa e prolunga anche il tempo occorrente per elevare il muro. Infatti è preferibile fermarsi di tanto in tanto per verificare con filo a piombo, squadri e lenze la regolarità del disegno voluto.
Per maggiori informazioni contattare “ IBL S.p.A.” Via Ponte Pietra 11 - Cotignola (RA) Italia - Tel.: +39-054540123 - Fax: +39-054542067
Web: www.iblspa.it
Enrico Mecheri, architetto




