di diverso tipo a seconda del truciolo ed alle colle. Ad esse possono inoltre essere addizionati agenti idrofobizzanti come i fungici.
E' illustrata una cucina in legno truciolare e la sua struttura ha una buona stabilità strutturale e dimensionale grazie ai collanti termoindurenti. Per realizzare un pannello in truciolare si utilizzano gli scarti della lavorazione del legno e le ramaglie residue degli alberi.
I vari aspetti dei pannelli truciolari presenti in commercio, sono ottenuti per impiallacciatura e nobilitati con carta melamminica con fogli di carta sottilissimi ed inferiori al decimo di millimetro. Per poter avere l'aspetto desiderato del truciolato si utilizza anche il Pvc ed il laminato.
Per soli 500,00 euro in più, in media, per una cucina di 3,00 metri lineari, può essere richiesta la struttura in legno per la struttura.